PARCO CHIGI

Il Parco Chigi a decorrere dalla data odierna rimarrà chiuso alle visite per l'inizio dei lavori di manutenzione straordinaria fino al termine dei lavori.



    Image Alt

    Quaderni del Barocco

    Quaderni del Barocco

    2008-2023

    Il progetto, realizzato con il sostegno di Ferdinando Peretti, interessa la presentazione presso il Palazzo Chigi di Ariccia di dipinti inediti del Barocco italiano da parte di studiosi di livello internazionale, specialisti sui singoli artisti e le rispettive scuole pittoriche. I quadri presentati, provenienti da collezioni private inglesi, rimangono poi in mostra per un lungo periodo nel Palazzo. Le opere vengono pubblicate di volta in volta in singoli fascicoli, nella collana “Quaderni del Barocco”. Alla fine del primo ciclo di venti numeri è stato pubblicato un volume che raccoglie tutti i contributi. Un’iniziativa di alto livello scientifico e culturale, che si propone di fornire un significativo ed inedito contributo allo studio della pittura del Seicento e Settecento.

    Giovan Battista Gaulli, “il Baciccio”, “Quaderni del Barocco”, 1, 2008

    Pier Francesco Cittadini, “Quaderni del Barocco”, 2, 2008

    Giuseppe Bartolomeo Chiari, “Quaderni del Barocco”, 3, 2009

    Salvator Rosa, “Quaderni del Barocco”, 4, 2009

    Nicola Vaccaro, “Quaderni del Barocco”, 5, 2009

    Ferdinand Voet, “Quaderni del Barocco”, 6, 2009

    Sebastiano Ricci, “Quaderni del Barocco”, 7, 2010

    Guido Reni, “Quaderni del Barocco”,
    8, 2010

    Francesco Trevisani, “Quaderni del Barocco”, 9, 2010

    Paolo De Matteis, “Quaderni del Barocco”, 10, 2010

    Andrea Sacchi, “Quaderni del Barocco”, 11, 2010

    Ludovico Stern, “Quaderni del Barocco”, 12, 2011

    Francesco Solimena, “Quaderni del Barocco”, 13, 2011

    Benedetto Luti, “Quaderni del Barocco”, 14, 2011

    Salvator Rosa, “Quaderni del Barocco”, 15, 2012

    Pseudo Caroselli, “Quaderni del Barocco”, 16, 2012

    Pietro Damini, “Quaderni del Barocco”, 17, 2013

    Bernardo Strozzi, “Quaderni del Barocco”, 18, 2013

    Domenico Piola, “Quaderni del Barocco”, 19, 2013

    Giovanni Baglione, “Quaderni del Barocco”, 20, 2013

    Bernini, Sanguis Christi, “Quaderni del Barocco”, numero speciale, I, 2013

    Mola, “Quaderni del Barocco”, numero speciale, II, 2013

    Guillaume Courtois “il Borgognone”, “Quaderni del Barocco”, 21, 2014

    Corrado Giaquinto, “Quaderni del Barocco”, 22, 2014

    Agostino Tassi, “Quaderni del Barocco”, 23, 2015

    Giuseppe Maria Caletti, il “Cremonesi”, “Quaderni del Barocco”, 24, 2015

    Alessandro Tiarini, “Quaderni del Barocco”, 25, 2015

    Cristofaro Roncalli, il “Pomarancio”, “Quaderni del Barocco”, 26, 2015

    Carlo Maratti, “Quaderni del Barocco”, 27, 2016

    Luca Giordano, “Quaderni del Barocco”, 28, 2016

    Giuseppe Nuvolone, “Quaderni del Barocco”, 29, 2016

    Johan Wilhelm Baur, “Quaderni del Barocco”, 30, 2016

    Andrea Lilio, “Quaderni del Barocco”,
    31, 2016

    Francesco Fernandi, “l’Imperiali”, “Quaderni del Barocco”, 32, 2017

    Rutilio Manetti, “Quaderni del Barocco”, 33, 2018

    Simone Cantarini, “Quaderni del Barocco”, 34, 2018

    Francesco Solimena, “Quaderni del Barocco”, 18, 2018

    Mattia Preti, “Quaderni del Barocco”, 36, 2019

    Marco Pino, “Quaderni del Barocco”,
    37, 2019

    Gian Giacomo Sementi, Quaderni del Barocco, 38, 2021

    Paolo Guidotti, Quaderni del Barocco, 39, 2023

    Carlo Maratti, Quaderni del Barocco, 40, 2023

    Francesco Petrucci e Ferdinando Peretti,
    in occasione della presentazione di Guido Reni, 2010
    Facebook
    Facebook Pagelike Widget